Un progetto europeo fatto di volti, incontri, giochi e relazioni. È online il video ufficiale di Icehearts Europe, il programma di mentoring sportivo ispirato all’esperienza finlandese, nato per prevenire l’esclusione sociale di bambini e ragazzi attraverso percorsi di lungo periodo basati su sport, relazione e supporto educativo.
Il progetto è attivo in otto Paesi europei – Finlandia, Danimarca, Spagna, Slovenia, Estonia, Croazia, Portogallo e Italia – ed è coordinato da ISCA – International Sport and Culture Association. Le attività si svolgono in contesti educativi e sportivi, grazie al coinvolgimento di organizzazioni sportive, scuole, enti locali e comunità territoriali. Ogni gruppo è accompagnato da un mentor, figura educativa di riferimento che segue i bambini con continuità e cura.
Anche l’Italia è parte di questo percorso, con 12 comitati Uisp impegnati in 13 città, per un totale di 420 bambini e bambine accompagnati da 20 mentor, impegnati in attività settimanali a lungo termine. Il progetto si sviluppa in stretta connessione con scuole, associazioni e servizi educativi, costruendo attorno ai gruppi una rete stabile e solidale.
Il nostro Comitato territoriale di Genova ha aderito al progetto con due classi dell'Istituto Comprensivo Sestri Est "Gramsci" alternando attività nella palestra del plesso scolastico e attività presso la vicina piscina "Tea Benedetti".
Nel video compaiono anche alcune immagini delle attività italiane, a testimonianza del contributo portato dal nostro Paese all’interno del progetto europeo. Dalla psicomotricità al frisbee, dal teatro all’arrampicata, ogni gruppo ha costruito il proprio percorso educativo partendo dai bisogni reali dei territori, grazie al lavoro quotidiano dei mentor e delle comunità coinvolte.
Icehearts significa creare spazi sicuri dove crescere insieme. In Italia, farlo con la forza dello sportpertutti.
Icehearts Europe è co-finanziato dalla Direzione Generale Salute della Commissione Europea. Le opinioni espresse appartengono agli autori e non riflettono necessariamente la posizione dell’Unione Europea.
LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=ieOpbHo0Fbo